Di seguito la nuova  normativa imposta dal governo. Vediamo  di interessare  tutti i nostri conoscenti così da permetter loro di mettersi al riparo da eventuale grane giudiziarie che con il tempo possono sorgere.
Peccato per tutte quelle persone,  che in famiglia avevano un cacciatore che per vari motivi  abbia smesso l’attività venatoria,  il cui fucile sicuramente era l’elemento più personale che fungeva da ricordo  di una passione forse affievolita ma di certo non spenta del tutto dalle varie vicissitudini della vita. Ed anche per  i cacciatori,  scomparsi  per età anagrafica o malattia,  la famiglia, che ha ereditato il possesso di una arma, percepisce   che il fucile del proprio caro è  un oggetto  simulacro e testimone di un amore da rispettare sempre e comunque, ma eccoli di fronte a questo ostacolo burocratico da assolvere.
 
 Organigramma della sezione FIDC

 Decesso cane copia

 Detenzione delle armi

 Avvertenza!

 Statuto Federcaccia

 Comunicato CNCN

 Comunicato CNCN AssoArmieri

 Protocollo

 Informazione veterinaria


Intervista a Paolo Cabiati - Presidente ATC Brianteo